Assomilitari, stress e suicidi: vogliamo parlare con i vertici delle Forze Armate

Un appello. Per chiedere un incontro urgente con la la ministra Trenta e il Capo di Stato Maggiore della Difesa e il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. A chiederlo è AssoMilitari, associazione nazionale graduati e volontari delle FF.AA. e corpi armati d’Italia.

«Vi sono problematiche e criticità all’interno del comparto Difesa» – spiega in un video il Caporale Maggiore Ca. Sc. Q. S. Carlo Chiariglione, presidente e fondatore di AssoMilitari. «Problematiche e criticità riconducibili a fatti, comportamenti e soggetti ben definiti. Alcuni di queste situazioni, per caratteristiche e livelli di stress prodotto, potrebbero essere motivo da parte del personale di servizio. Come è già successo in passato».

Il Caporale Maggiore Chiariglione sottolinea come abbia più volte abbia cercato di portare l’attenzione su quanto avviene ogni giorno tra le fila dei militari, ma si è sempre sentito rispondere che in quanto segnalato non vi era nulla che potesse destare preoccupazione. Ma «gli eventi e una famiglia distrutta confermerebbero il contrario».

La situazione, spiega AssoMilitari, è preoccupante. «Essendo questi soggetti al comando e ancora liberi di agire, quindi di reiterare i loro comportamenti, si chiede con urgenza di parlare con i vertici delle Forze Armate italiane. L’obiettivo è evitare che si ripetano queste situazioni e non far più rivivere inutili sofferenze al personale in uniforme, quasi sempre appartenenti al ruolo dei Graduati Volontari».

Commenti

  1. È vero, stressano troppo questi ragazzi, che d’altronde, sono andati volontari, con tutta la buona volontà, un esempio è mio figlio. Ci sono veramente ragazzi che meritanodi essere apprezzati. Cordiali saluti una mamma

  2. Per esperienza personale (mio figlio era nell esercito come volontario e purtroppo si è suicidato) e da mamma che piange un figlio dico che purtroppo ci sono tante cose che nn funzionano bene e tanti superiori che trattano questi ragazzi veramente male

  3. Sarebbe INDISPENSABILE diminuire gli investimenti in armi e forze armate ed investire in difesa e prevenzione del territorio (frane, erosione costa, pericoli eruzioni e terremoti, ecc) e dell’ambiente (inquinamento, tutela del patrimonio vegetale e faunistico, ecc), prevenzione sui luoghi di lavoro (mille morti all’anno è una guerra!) sicurezza antincendio, protezione civile, sicurezza sulle strade (5000 morti all’anno), e nelle strade ( ponti, gallerie, strade interne e nazionali), microcriminalità diffusa, corruzione, supporto ai giovani (formazione, lotta alla droga, alcool, ecc).
    E poi delle forze armate ridotte e in cooperazione!
    Mostrare i muscoli all’esterno e mantenere un popolo alla fame mi pare veramente ridicolo. Stop agli armamenti; solo se eruttasse il Vesuvio potrebbe fare milioni di morti ed abbiamo un piano di emergenza RIDICOLO.

  4. Salve a tutti. Vorrei sapere se é possibile parlare con qualcuno dei vertici di Sassate personalmente. Vorrei raccontare quello ke mi é successo ultimamente. Sicuramente non mi crederanno perché é aldilà della logica. Vorrei quindi sapere se qualcuno é disposto ad ascoltarmi. Personalmente.

  5. Siamo dei numeri soltanto. Dimenticati da tutti i nostri vertici. Se ne fregano ma non sanno ke dietro di noi esiste una storia più o meno complicata o non. É Assurdo. NON Ê QUESTA LA MIA FORZA ARMATA CHE CONOBBI 30 ANNI FA.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi Articoli

Rimani in contatto

1,253FansLike
1,323FollowersFollow
2,571SubscribersSubscribe

Ultimi Articoli