Foibe, “Giorno del ricordo”: l’esercito liberatore

2
4507

DEDICATO AI COMUNISTI DI IERI E DI OGGI –  Tornate a casa vostra“. Quando il PCI sputava sugli italiani di Pola e Fiume. E L’Unità scriveva: “Non meritano la nostra solidarietà né hanno diritto a rubarci il pane“. E mentre oggi la sinistra si commuove davanti agli immigrati che vengono da lontano, agli italiani dell’epoca riservò solo odio.

ESEMPI DI ESERCITO DI LIBERAZIONE:

Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia: la denominazione assunta durante la Seconda guerra mondiale dai Partigiani jugoslavi che, guidati dal capo comunista Josip Broz Tito, svilupparono un grande movimento di resistenza militare contro le potenze occupanti dell’Asse.

Budapest 1956: morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. Quello che per molti fu ripetutamente celebrato come grande evento di libertà e di lotta contro il comunismo.

 

 

2 COMMENTS

  1. Quanta acrimonia avete.
    Penso che nel 2019 non esista un simpatizzante di sinistra che rinneghi e neghi la tragedia degli esuli istriano dalmati cacciati dall’esercito comunista yugoslavo di tito dalle loro case. cacciati, uccisi e violentati.
    Eppure tanto vi rode quando qualcuno ricorda quanto il fascismo sia stato una disgrazia per il popolo italiano, quanto vi prodigate a ricordare l’infamia dei comunisti italiani di quei tempi, che trattavano gli esuli alla stregua di miliziani repubblichini.
    Non sarà il tempo di ricordare che misfatti ne hanno fatti i neri ed i rossi e che nel 2019 non cìè spazio né per nostalgici del pessimo duce, né della tirannia sovietica?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here