Tra una bozza e l’altra di lettera da spedire a Bruxelles per scongiurare la procedura di infrazione sul debito pubblico, il Consiglio dei Ministri di dopodomani (ore 20) dovrà necessariamente nominare anche il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina.
Anche perché, 48 ore più tardi, l’ammiraglio Girardelli verrà colpito dai limiti d’età senza poter essere prorogato nell’incarico. Le “grandi manovre” per la successione sono tutt’ora in corso e con l’aria che tira potrebbero continuare fino al momento della riunione e magari proseguire anche durante il CdM.
Il Quirinale continua a mostrare di gradire la scelta dell’ammiraglio Cavo Dragone, attuale responsabile del COI (Comando Operativo Interforze), che però per motivi anagrafici non potrebbe garantire una guida temporalmente adeguata all’incarico. E le malelingue interpretano la preferenza del Colle per l’alto ufficiale con l’obiettivo di far “saltare” per la Marina la prevista successione all’attuale CHOD, il generale dell’Aeronautica Vecciarelli.
In questo modo, infatti, toccherebbe di nuovo all’Esercito il ruolo di vertice della Difesa, probabilmente per il generale Falsaperna, attuale Segretario Generale e Direttore degli Armamenti.
La ministra Trenta non ha mai nascosto, negli ultimi tempi, di preferire l’attuale Vice di Girardelli, l’ammiraglio Treu. Lo ha messo in testa alla terna (poi diventata una quaterna con il recupero quirinalizio di Cavo Dragone), preferendolo all’altro aspirante CSM, Massagli, attuale consigliere militare a Palazzo Chigi dai tempi del governo Gentiloni.
Ma il presidente del Consiglio Conte e soprattutto la Lega, puntano proprio su Massagli rispetto agli altri candidati, malgrado tutte le Forze Armate siano stufe di CSM troppo vicini alla politica, come appunto i consiglieri militari e i capi di gabinetto, gradendo piuttosto generali e ammiragli provenienti da incarichi operativi.
Più defilato resta il vice-Segretario Generale, Giacomin, terzo della vecchia terna, che oltretutto è il più giovane di tutti. E che in caso di nomina di Treu, con la futura promozione di Falsaperna a CSM dell’Esercito, in sostituzione del generale Farina, potrebbe trovarsi in una invidiabile posizione: diventare Segretario Generale e da quell’incarico, come già avvenne per gli ammiragli Porta e Di Paola, diventare CHOD, garantendo quella posizione alla Marina senza “”sorpassi” da parte dell’Esercito.
Questo il quadro aggiornato delle candidature e dei possibili incroci, annuali alla mano. Con la Marina costretta quasi ai “tempi supplementari” per riuscire a sapere chi sarà a guidarla per i prossimi anni. Non una bella figura per il “governo del cambiamento”. D’altra parte, non è certo la sola.
Vorrei precisare due elementi trascurati dall’articolo:
Primo: chi vieta di nominare l’Ammiraglio Cavo Dragone per un periodo di due o anche di tre anni, andando al di là dei limiti canonici d’età ? Sarebbe forse la prima volta ? Solo per riferirsi all’ultimo caso, l’Ammiraglio Girardelli non ha superato già da un anno i limiti d’età ?
Secondo: nel caso di nomina dell’Ammiraglio Cavo Dragone, alla scadenza del mandato di CSMD del Generale Vecciarelli, chi vieta di nominare come suo successore un Ammiraglio di Squadra diverso dal Capo di Stato Maggiore della Marina ? Anche qui, sarebbe la prima volta ?
Infine, Farina è del 1957 e Falsaperna del 1958, mi pare difficile che il secondo possa succedere al primo.
L’incarico di Capo Stato Maggiore della Marina è un incarico governativo di anni 3 non rinnovabili. Quindi un eventuale incarico all’ammiraglio Dragone non comporta la cessazione per limiti di età nel 2020.
L’ammiraglio Girardelli non è colpito per limiti di età ma per scadenza del mandato triennale. La sua nomina avvenne il 22 giungo di tre anni fa.
Antonio
L’Ammiraglio Girardelli era stato nominato inizialmente, nel 2016, per un biennio, poi, nel 2018, è stato prorogato di un anno.
Riporto dal sito della Presidenza della Repubblica:
“D.P.R. 23/05/2016
Nomina, con decorrenza 22 giugno 2016 e per la durata di un biennio, a Capo di stato maggiore della Marina militare, dell’ammiraglio di squadra Valter GIRARDELLI, in sostituzione dell’ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi.”
Sono “Antonio” del messaggio del 18 giugno 2019, ore 11:23; “Antonio” del messaggio del 19 giugno 2019, ore 7:47 è un’altra persona.
Avanti tutte le Forze armate al di fuori dell’esercito ,che siamo alle solite che faranno carriera gli amici dei amici .
si spieghi meglio. In termini elementari cosa vuol dire quello che ha scritto?
effettivamente siamo in Italia a livello elementari rispetto altri nazioni che all’estero da una vita esiste la meritocrazia . Faccia un ripasso su ogni Capo di Stato maggiore se è stato rispettato una scelta meritocratica ? Rispettato la Graduatoria di merito ? Un Generale per essere scelto tra i papabili di Capo di stato maggiore deve avere un curriculum di grande rispetto e requisiti particolari per esempio avendo partecipato e guidato tante missioni in prima linea . Poi è giusto che a turnazione al comando ci siano tutte le Forze armate a comandare aeronautica , Marina ….. Senza doppio turno per nessuno .
si presume che chi arriva a gen. a TRE STELLE sia all’altezza di fare il Capo di Stato Maggiore. Del resto la legge prescrive che il Capo di Stato maggiore sia scelto fra tutti i generali a TRE STELLE.( non chi è 1° in classifica – a volte 1° in classifica ci si può trovare per anzianità.
) Poi è chiaro e lampante che arrivati a quel punto è tutto un gioco politico e di conoscenze. E’ stato sempre così e sempre così sarà.
Lei ha detto bene si presume che arrivato a 3 stelle sia all’altezza di fare cosi e non è sempre in pratica così non tutti hanno fatto un percorso lineare dalla accademia sino alle 3 stelle. Per essere diventate Capo di stato maggiore devi essere impeccabile non ci può essere neanche un errore fatto per esempio dal passato nei tempi da comandante di Rgt, sono in fine d’accordo che un gioco politico e non una scelta meritocratica .
Non dimentichiamoci che il generale passa per anzianità e suoi uomini per l’avanzamento di grado e trasferimento con una finta graduatoria di merito dove il militare più giovane sorpassa quello piu anziano( con qualsiasi pretesto ).Due pesi e due misure ? Altrettanto che venga fatto anche per i generali. Tale figlio tale padre!
Chi è lanciato fa un periodo breve proprio per non stare sotto rischio è pericolo per la carriera .
Vengono scelte rigorosamente Vfp1 e non vengono scelte con la stessa rigorista Capi di stato maggiori ?
Un comandante in caso che deve prendere decisioni a favore o sfavore del sogetto in questione si consulta con i suoi subalterni e parliamo di persone che non sono buoni neanche per parlare di se stesso. Perché un ministro non dovrebbe fare la stessa cosa nei confronti del futuro Capo di Stato maggiore ? Questo significa fare le ricerche a 360 gradi civile e militare dimmi chi frequenti? E io ti dico chi sei ? Un ministro non si può permettere di avere un capo di stato maggiore che ha amici poco raccomandabili .la stessa velocità che applicano ufficiali per fare delle direttive dovrebbe averla il ministro per non avere brutte sorprese che si fanno in modo silenzioso ,meglio prevenire con le direttive che curare dei casini.
Paolo hai ragione il ministro dovrebbe fare i suoi indagini a 360 gradi per l’eventuale futuro Capo di Stato Maggiore per prevenire futuri casini ,un ufficiale che frequenta colleghi poco raccomandabili non è adatto all’incarico di Capo di Stato Maggiore .
Auguri al nuovo Capo di Stato Maggiore ??