FINCANTIERI: la lunga cavalcata verso il 2028 di Folgiero e dei suoi fidati moschettieri

FINCANTIERI: la lunga cavalcata verso il 2028 di Folgiero e dei suoi fidati moschettieri

22 luglio 2025

Nel Palazzo, più d’uno sussurra che Pierroberto Folgiero sarebbe ormai affetto da delirio di onnipotenza. Perché quasi nessuno sa spiegarsi l’ultima mossa a sorpresa dell’appena riconfermato AD di Fincantieri: la nomina di Eugenio Santagata a responsabile della Divisione Navi Militari.

Cosa c’entra ex-ufficiale dell’Esercito ed esperto solo di cybersecurity (Telecom/TIM) alla guida di uno dei settori più delicati dell’industria della Difesa? Mistero.

Ma non è soltanto la discutibile scelta manageriale che ha lasciato interdetto, ad esempio, il ministro della Difesa Guido Crosetto, cui non è stato neppure chiesto un parere. Anche Cdp è stata tenuta rigorosamente all’oscuro della decisione da parte di Folgiero.

Allora, scava scava, ecco saltare fuori dei retroscena che stanno allarmando non poco sia il MEF che Palazzo Chigi.

E che si ricollegano alla Sassata sulla politica di comunicazione affidata alla fedelissima Lorenza Pigozzi. In particolare al mega budget da un milione di euro devoluto alla società di Marco Balich (nota per aver curato la cerimonia per i mondiali nel Qatar) per una semplice convention aziendale.

Gia’, ma dovete anche sapere che Balich ha tra i suoi soci “forti” un grande amico di Folgiero, Simone Merico. E tutti e due sono pure legatissimi ad Antonio Funiciello, l’uomo delle nomine quando a Palazzo Chigi c’era Mario Draghi. Ora, è ben parcheggiato all’ENI, da dove ha da tempo ricominciato però a tirare le fila (anche in vacanza) degli “orfani del centrosinistra”, in vista del dopo elezioni politiche del 2027, nella speranza di un ribaltone dell’attuale maggioranza.

Ecco spiegato, secondo alcuni attenti osservatori, l’improvviso disinteresse di Folgiero a mantenere buoni rapporti sia con Crosetto che con Dario Scannapieco, l’AD di Cdp: lui scadrà solo nel 2028, quindi chissenefrega di chi saluterà l’anno prima.

Meglio cominciare a tenersi buoni da ora coloro che potrebbero tornare in auge dopodomani…

Fin qui i retroscena parapolitici delle mosse di Folgiero. Ma sarà pure il caso di rivisitare la politica industriale seguita in questi anni dall’AD di Fincantieri.

E questo merita una Sassata a parte.