
RISIKO BANCARIO: MANCA UN ACCORDO COL “CALTA”! COSI’ ORCEL SI ALLONTANA DALLA PRESA DI BPM
Andrea Orcel si allontana dall’acquisizione di Banco Bpm. Sulla giostra del risiko bancario, dove a ogni giro cambia qualcosa, questa è di nuovo la volta dell’amministratore delegato di Unicredit. Roma lo vede come l’inaffidabile, Milano come l’imperatore sul grattacielo della sua banca, l’America come un manager che fa volare i titoli, Berlino come un arrogante. Sta di fatto che al bivio dell’acquisizione del Banco, Orcel starebbe per prendere un’altra strada.
Del resto è ormai noto che il suo problema si chiama Credit Agricole. I francesi, che possiedono poco meno del 20% del Banco, sono stati sollecitati dal Mef a difendere i progetti di Giuseppe Castagna e quindi tenere lontana Unicredit. Orcel avrebbe dunque dovuto convincere via XX Settembre a cambiare idea (e quindi a rimettere Agricole sulla sua scia), chiedendo aiuto all’ingegner Caltagirone che avrebbe dovuto fare moral suasion grazie ai suoi buoni uffici a Roma. In cambio di questo aiuto Unicredit avrebbe dovuto votare – con il suo circa 9% – la lista che il Calta ha presentato in Generali.
Se ci sono stati contatti diretti tra Orcel e Caltagirone, sul file specifico, non è dato saperlo. Qualche sherpa però ha sicuramente lavorato a un accordo. Che, però, ad ora, non è stato trovato. E così appare probabile che il banchiere romano con il cuore altrove voterà un’altra lista all’assemblea di Generali (forse opterà per quella di Assogestioni o forse si asterrà dal votare). Caltagirone fa spallucce, troverà una strada diversa, magari più lunga, per conquistare nel tempo il Leone. Chi rischia invece di restare con il cerino in mano è Orcel che, senza l’aiuto dell’ingegnere, troverà le barricate lungo la strada romana per il Banco. Chissà se non si tirerà indietro.
Certo, se l’istituto guidato da Castagna non dovesse trovare una sposa in Unicredit a quel punto all’orizzonte spunterebbe nuovamente l’ipotesi Monte dei Paschi che assieme a Mediobanca potrebbe creare un nuovo polo in questo pazzo risiko bancario.
LA SASSATA

Perché noi no? L’Ilva resta in ginocchio mentre Londra pensa in grande

Ex-ILVA e Taranto: occasioni perdute; e pure a caro prezzo…Svanisce per sempre il sogno di un polo navale militare con acciaio incorporato
